La Repubblica di Venezia, ufficialmente Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una potente repubblica marinara con capitale Venezia
La Repubblica si estendeva in gran parte dell'Italia nord-orientale, nonché dell'Istria e della Dalmazia, le coste dell'attuale Montenegro e Albania oltre a numerose isole del Mare Adriatico e dello Ionio orientale. Al massimo della sua espansione, tra il XIII e il XVI secolo, comprese anche il Peloponneso, Creta e Cipro, gran parte delle isole greche, oltre a diverse città e porti del Mediterraneo orientale.
Col passare degli anni, Venezia intensificò i suoi traffici marittimi, anche se divenuta ormai indipendente dall'Oriente non perse comunque i contatti, al contrario stabilì con esso la maggior parte delle sue rotte commerciali e estendendo i suoi domini sull'Adriatico, trovò anche preziosi alleati nei cittadini dell'Istria e della Dalmazia nel 1003, anno in cui la flotta veneziana li salvò dalla minaccia dei pirati slavi che infestavano le acque dell'Adriatico, Venezia stava gettando le basi per la sua straordinaria espansione territoriale, che accompagnata da una rivoluzionaria ed efficace gestione politica, l'avrebbe portata nel giro di tre secoli a diventare una delle più potenti, aristocratiche e stabili città d'Europa.c
Espandendo il proprio predominio commerciale tra X e XII secolo i Veneziani si arricchirono moltissimo, e man mano presero anche coscienza del proprio crescente potere politico. Verso la metà del XII secolo, Venezia apportò alcuni cambiamenti molto importanti al proprio ordinamento politico.